
Ieri, 26 settembre, si è aperto il Pantalica Bool Festival a Sortino nell’ambito della 43^ Sagra del Miele. Nuova Strige partecipa con 20 opere che vedete riportate nella foto. Per la Comunità di Sortino la Sagra del miele è un occasione per far conoscere e valorizzare le eccellenze del territorio, promuovere le tradizioni, sostenere l’economia locale e rafforzare il senso di comunità, offrendo uno spazio di incontro tra cultura, prodotti tipici e persone.
Il Miele degli Iblei è un prodotto di altissima qualità che ha avuto importanti riconoscimenti ovunque. Aver dato, quest’anno, spazio all’editoria siciliana è segno di voler andare oltre la promozione del Miele e inserire la Sagra all’interno di un circuito culturale ancora più vasto.
Nuova Strige è presente con alcune pubblicazioni che in particolare riguardano il territorio di Sortino e di Siracusa.
Innanzitutto con “Sicilia Enigmatica – Il sagrato della chiesa Madre di Sortino, misteriose geometrie e percorsi di luce” – di Massimiliano Magnano e Simone Parrottino. Il testo vuole far conoscere un bene culturale unico nel suo genere e di straordinaria bellezza, che rischia di essere perduto per la solita incuria di non riuscire a garantire un bene così importante e prezioso per l’identità sortinese e non solo.
Domani, domenica 28 settembre alle ore 11,00, presenteremo l’ultima nostra pubblicazione: “Le avventure di Ducezio nella Terra di Sicilia” di Luca Aprile. E’ il primo numero di una serie di fumetti che si propongono di raccontare, tra avventura, magia e un pizzico di ilarità, periodi di storia antica della Sicilia e di Siracusa in particolare.
In questo primo numero i due episodi sono entrambi ambienti a Pantalica, eccellenza principale di Sortino e di tutti gli Iblei, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme alla città di Siracusa.
Invitiamo soprattutto i giovanissimi e le scuole a visitare lo stand e a partecipare alla presentazione del fumetto.